Scopri la terracotta del Rinascimento nel Nord Italia, i soggetti più frequenti e gli autori più importanti attraverso questi percorsi di ricerca suggeriti dal team del progetto C.Re.Te.
Gruppi di statue che mettevano in scena il dolore per la morte di Cristo. Coinvolgevano i fedeli con figure vive, capaci di trasmettere emozioni intense
Attivo a Bologna nella seconda metà del '400, trasformò la terracotta in un linguaggio moderno e straordinario di energia ed espressività.
La terracotta decorava anche facciate, chiese e palazzi. Un materiale versatile, che contribuì a dare forma al volto delle città rinascimentali.
Esplora il fenomeno della scultura in terracotta attraverso visualizzazioni interattive, scoprendo gli autori e i centri di produzione più importanti e lo sviluppo cronologico del fenomeno
Una raccolta di studi sulla produzione fittile del Rinascimento nel Nord Italia